Guarda e rispondi
Legenda
La produzione in serie di automobili, dopo l’introduzione della catena di montaggio alla Ford di Detroit nel 1913, spinse alla costruzione di una rete viaria più moderna: l’uso dell’asfalto e del bitume rese le strade più veloci e sicure.
Il sistema delle comunicazioni trovò un nuovo slancio con l’invenzione del telefono a opera di Alexander Graham Bell (su progetto dell’italiano Antonio Meucci) che per anni fu impegnato nella ricerca sulle telecomunicazioni.
La barriera delle Alpi fu aggirata con la costruzione dei primi grandi trafori montani: tra il 1857 e 1871 si costruì il Traforo del Moncenisio e nel 1871 fu aperto il Traforo del Fréjus per collegare l’Italia alla rete ferroviaria europea.
Tra il 1887 e il 1895 fu realizzato il Canale di Kiel: lungo 98 km, collega il Mare del Nord al Mar Baltico, fino a Kiel, e consente di evitare la circumnavigazione della penisola dello Jutland.
Nei primi anni del Novecento la conquista dell’aria era una sfida che molti volevano vincere: mentre in America si tentavano i primi voli in aereo, in Germania si era costruito il dirigibile; veniva chiamato «zeppelin», dal nome del suo ideatore, il conte Ferdinand von Zeppelin.
Nel 1871 iniziò la costruzione della ferrovia transiberiana, la più lunga del mondo (9288,2 chilometri), un’opera immensa che attraversa l’intero continente euroasiatico da San Pietroburgo a Vladivostok.
Tra il 1881 e il 1893 venne costruito il Canale di Corinto che taglia l’istmo del Peloponneso e collega il Mar Egeo allo Ionio e al Mediterraneo.
Nel 1869 venne inaugurato il Canale di Suez, il canale artificiale che collega il Mar Rosso al Mediterraneo e permette alle navi di passare dall’Europa all’Asia senza circumnavigare l’Africa. Progettato dall’italiano Negrelli, fu realizzato da una società francese diretta da Ferdinand de Lesseps.
Da una sponda all’altra dell’Atlantico, dal 1903 via etere passavano anche le onde elettromagnetiche, scoperte da Heinrich Hertz nel 1886 e che trovano applicazione da parte dell’italiano Guglielmo Marconi, che tra il 1895 e il 1896 sperimentò la prima comunicazione radio. Dal 1903 il sistema di ricezione radio raggiunse l’altra sponda dell’Oceano e dopo dieci anni le stazioni radio erano diffuse in tutti i continenti.
Nel 1914 il continente americano venne tagliato in due dal Canale di Panama: iniziato nel 1907, fu terminato nel 1914.
Nel 1869 venne terminata la costruzione della prima ferrovia transcontinentale che attraversava, con tutte le sue ramificazioni, l’intero territorio degli Stati del Nord America.
Nel 1903, il 17 dicembre, nella Carolina del Nord si sperimentò il primo volo aereo: Wilbur
e Orville Wright fecero volare il Flyer, un velivolo in legno con ali in tela e un motore costruito da loro stessi. Quel rudimentale aereo riuscì ad alzarsi da terra solo per pochi secondi e percorrendo pochi metri, ma aprì una strada che ebbe indiscutibilmente enorme successo.